TaragnaInBretagna nasce quasi per caso, dopo una calda giornata di giugno trascorsa ad assaggiare le specialità dei food truck sparsi per Milano, in compagnia del mio amico Federico.
Inizialmente è solo un’idea, di quelle che si dicono per scherzo, ad alta voce e sulle quali si iniziano a fare voli pindarici immaginando epiloghi stellari. Ma ormai il “danno” è fatto, l’idea si è insinuata nelle parti più profonde del cervello e ha già iniziato a lavorare. Da quel momento in poi mi sono aggrappata con tutte le forze a quest’idea e ho iniziato a vivere il mio sogno.
TaragnaInBretagna è un’ape Piaggio, riconvertita in Food Truck, che si propone di esportare in Bretagna, per l’appunto, una specialità del nord Italia, la Polenta Taragna. Il perché di questa scelta? Affinità gustative. In Bretagna infatti, sono celebri le crêpes salate, dette sarrasin o crêpes de blé noir, ottenute da un impasto di acqua e farina di grano saraceno. Vi ricorda qualcosa? La polenta taragna prevede, oltre al grano saraceno, una percentuale di farina gialla, differente a seconda delle valli alpine in cui la mangiate e a seconda della tradizione di famiglia. Ognuno ha la propria personalissima ricetta della polenta taragna e dunque anche io avrò la mia. TaragnaInBretagna vuole essere un fast food gourmet, rispettoso di tradizioni centenarie e italianità, inserito in un contesto in cui la concorrenza è data da prodotti ormai inflazionati e snaturati della loro origine, come la pizza e la pasta. Vuole anche essere un trait d’union tra le buonissime e sempre attuali crêpes e la porzione di patatine fritte. Il plus? Tutto sarà realizzato con prodotti locali, in quanto le materie prime sono le medesime. Sarà 100% cucina italiana con il 100% del prodotto francese.
TaragnaInBretagna è un cambio radicale di vita, un sogno folle ma concreto, un progetto ambizioso e al contempo naïf, una ricerca di vita semplice, con ritmi ben lontani da quelli imposti da una città come Milano.
TaragnaInBretagna deve ancora essere realizzata, la data di partenza dall’Italia è prevista per marzo/aprile 2016.
Le cose da fare sono moltissime, ogni aiuto è ben accetto!
Qui trovate anche la pagina di crowdfunding, qualora voleste supportarmi in quest’impresa!
http://www.gofundme.com/taragnainbretagna
Ye!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao mi chiamo Daniela Fusaro, sono un’amica di vecchia data di AnnaMaria DiPalma una tua amica di Milano. Mi ha parlato di te, perche’ anche io ho il sogno di aprire un food truck ad Ape all’estero. Mi piacerebbe fare la pasta fresca all’uovo e gnocchi con i rispettivi sughi. Ho fatto anche dei corsi di aggiornamento di cucina e pasticceria per ampliare la mia conoscenza nella nostra cucina Italiana. La mia domanda e’: l’Ape e’ stato acquistato qui in Italia o e’ stato acquistato in Bretagna? E’ costato tanto? La burocrazia e’ piu’ semplice li ? In bocca al lupo e buona vita. Grazie
"Mi piace""Mi piace"